La Fisioterapia
migliora la tua vita!

Presso lo studio, la fisioterapista Mikaela Brozolo offre soluzioni personalizzate per migliorare la qualità della vita attraverso terapie avanzate per il benessere muscoloscheletrico, nella cura del dolore cronico e nella riabilitazione del pavimento pelvico. Con competenza e dedizione, promuove la salute e il recupero ottimale, garantendo un percorso di cura mirato alle esigenze individuali di ogni paziente

Chi sono

Fisioterapista dal 2018 Laureata presso Università degli Studi di Trieste

Laureata presso l'Università degli Studi di Trieste nel 2018, vanta una solida esperienza acquisita in diverse strutture, tra cui case di riposo, RSA, studi privati e convenzionati. In ogni contesto, ha dimostrato massimo impegno nel soddisfare le esigenze individuali dei pazienti. Appassionata della sua professione, crede fermamente nell'importanza dell'ascolto e della comprensione delle esigenze per colmare il divario tra operatori sanitari e pazienti. La sua dedizione alla riabilitazione muscoloscheletrica, reumatologica, neurologica e del pavimento pelvico riflette la sua costante crescita professionale. Per domande o dubbi sulle terapie e i servizi offerti, è disponibile per fornire risposte tempestive e supporto.

FISIOTERAPIA AL SERVIZIO DELLA MENTE

Un corpo sano determina una mente sana

TRATTAMENTI MANUALI

Si effettuano trattamenti manuali nel contesto fisioterapico ed osteoarticolare per aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e favorire la guarigione da eventuali patologie.

SPECIALISTA PAVIMENTO PELVICO

Riabilitazione alla ricerca della migliore funzionalità del pavimento pelvico ridotta a seguito di interventi chirurgi, gravidanza, patologie disfunzionali, 
 

CONSULENZA SPECIALISTICA

Consultare specialisti nel campo della fisioterapia è fondamentale per garantire la migliore cura al paziente. La sinergia tra professionisti permette di offrire una risposta personalizzata e completa alle esigenze di chi necessita di cure fisioterapiche.

VALUTAZIONE DELLE NECESSITA'

Compio tutto ciò che è necessario per fornire una valutazione delle necessità del paziente e suggerire il percorso migliore da svolgere insieme.

Domande frequenti: pavimento pelvico

Cos'è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è l'insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiude la parte inferiore del bacino. Possiamo paragonarlo ad un amaca con funzione di sostegno degli organi interni, oltre che partecipare alla funzione urinaria, ano rettale, sessuale, riproduttiva, biomeccanica e della statica pelvica.

Chi è più a rischio di sviluppare problemi al pavimento pelvico?

Le donne incinte, le donne che hanno partorito, le persone in sovrappeso, gli anziani e coloro che praticano attività ad alto impatto fisico sono più a rischio di sviluppare problemi al pavimento pelvico. Tuttavia, è una preoccupazione che può colpire persone di tutte le età e condizioni fisiche.

Mal di schiena e pavimento pelvico, qual'è la relazione?

Alcuni muscoli del pavimento pelvico sono collegati a quelli della parte bassa della schiena. Un pavimento pelvico debole può influenzare negativamente la stabilità della colonna vertebrale lombare, contribuendo al mal di schiena. Un pavimento pelvico debole può influire sulla postura, alterando l'allineamento della colonna vertebrale. Questo può mettere una pressione aggiuntiva sulla zona lombare, contribuendo al mal dischiena.Problemi al pavimento pelvico, come contratture muscolari o disfunzioni nervose, possono causare dolore sia nella regione pelvica che nella parte bassa della schiena.

Mi capita di perdere qualche goccia di pipì, ma solo ogni tanto. E' da considerarsi un'incontinenza?

Sì. L'incontinenza, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è una qualsiasi perdita involontaria di urina. La goccia che scappa con uno starnuto o un colpo di tosse è un segnale che qualcosa nella zona del pavimento pelvico non funziona bene. Di solito è correlata ad una mancanza di forza delle muscolatura. 

Non sono incontinente, ma vado molto spesso in bagno. Cosa può essere?

La vescica dovrebbe essere svuotata ogni 3-4h. Se il lasso di tempo tra una minzione e la seguente si riduce molto, anche in assenza di perdite, ciò può essere un segnale di un primo problema al pavimento pelvico. Ovviamente molto dipende anche da quanti liquidi assumiamo durante la giornata, ma in linea di massima se vado in bagno ogni ora o anche di più, è meglio consulatre uno specialista.

Come posso prevenire i problemi al pavimento pelvico?

La prevenzione dei problemi al pavimento pelvico può includere l'adozione di uno stile di vita sano, il mantenimento di un peso corporeo adeguato, la pratica regolare di esercizi di rinforzo del pavimento pelvico e l'evitare di sollevare pesi eccessivi in modo improprio. La consulenza di un professionista della salute, come un fisioterapista specializzato in pavimento pelvico, può essere utile per prevenire o gestire eventuali problemi.

Domande frequenti generali

Ho avuto un intervento chirurgico all'addome, mi serve la riabilitazione?

La riabilitazione dopo un intervento addominale è spesso essenziale per diversi motivi:

1. Ripristino della funzionalità muscolare: L'intervento chirurgico può comportare la manipolazione e la sezione di tessuti muscolari addominali. La riabilitazione aiuta a ripristinare la forza e la funzionalità di questi muscoli, facilitando il ritorno alle normali attività quotidiane.

2. Prevenzione delle complicazioni: La riabilitazione aiuta a prevenire complicazioni post-operatorie, come l'accumulo di liquidi, la formazione di aderenze o il deterioramento della funzione polmonare. Gli esercizi respiratori e la stimolazione della circolazione sanguigna possono contribuire a ridurre il rischio di tali problemi.

3. Controllo del dolore: La riabilitazione include spesso tecniche per gestire il dolore post-operatorio, sia attraverso esercizi mirati che attraverso approcci terapeutici come la terapiafisica o la terapia del dolore.

4. Miglioramento della mobilità e della postura: Dopo un intervento addominale, la mobilità e la postura possono essere compromesse. La riabilitazione mira a migliorare la flessibilità, la mobilità e la postura attraverso esercizi specifici e terapie fisiche.

5. Riduzione del rischio di complicanze legate all'immobilità: L'immobilità prolungata può portare a complicazioni come la trombosi venosa profonda e l'atonia muscolare. La riabilitazione promuove l'attività fisica graduale per ridurre il rischio di tali complicanze.

Le mie spalle sono asimmetriche, tendo ad avere una spalla più bassa dell'altra, di cosa si tratta ?

L'asimmetria delle spalle potrebbe essere legata a squilibri muscolari o problemi posturali. Una valutazione fisioterapica approfondita ci consentirà di identificare le cause e di sviluppare un programma di esercizi e terapie mirate per correggere l'asimmetria, riducendo eventuali disagi e promuovendo una postura più equilibrata

Ho spesso le gambe gonfie e pesanti, cosa posso fare?

Spesso questo problema è dovuto ad una stasi linfatica negli arti inferiori. Ci sono diverse tecniche per migliorare questa sintomatologia, tra le quali il linfodrenaggio. Il linfodrenaggio è una tecnica di massaggio delicato finalizzata a favorire il drenaggio dei liquidi linfatici accumulati nel tessuto corporeo. È un approccio terapeutico mirato a migliorare la circolazione linfatica, ridurre il gonfiore e sostenere il processo di guarigione. È particolarmente utile in contesti post-operatori, durante il recupero da traumi o in presenza di condizioni che causano accumulo di liquidi nei tessuti.

Ho subito un intervento alla gamba ed ora fatico a ritrovare il tono muscolare. La fisioterapia può essermi d'aiuto ?

La fisioterapia può essere estremamente benefica nel recupero dopo un intervento alla gamba. Un fisioterapista può sviluppare un programma di riabilitazione personalizzato per aiutarti a ritrovare il tono muscolare, migliorare la forza, la flessibilità e la mobilità. Attraverso esercizi mirati, terapie manuali e altre modalità di trattamento, la fisioterapia può accelerare il processo di recupero, riducendo il dolore e contribuendo al ripristino delle normali funzioni della gamba.

 

 

Quanto costa un percorso fisioterapico ?

I costi complessivi dipendono dalla durata e dagli interventi che si dovranno fare. La valutazione iniziale è utile a determinare durata e frequenza dell'impegno del fisioterapista e determinare con precisione i costi.

Mi serve l'impegnativa del medico ?

Per accedere ai servizi del fisioterapista la prima cosa da fare è prenotare un incontro valutativo.  Sarà cura del professionista indicare se nel percorso diagnostico dovrà essere richiesto l'uso di un medico specifico in modo da valutare insieme la terapia fisioterapica adatta al problema da risolvere.

Richiedi un consulto

Inviaci la tua richiesta di aiuto, faremo in modo di ricontattarli al più presto

Questo campo è obbligatorio

Questo campo è obbligatorio

Questo campo è obbligatorio

Questo campo è obbligatorio

L'indirizzo e-mail non è valido

Questo campo è obbligatorio

Acconsento che questi dati vengano memorizzati ed elaborati al fine di stabilire un contatto. Sono consapevole che posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento. Ho letto l'informativa presente nel sito alla pagina " Informativa sulla privacy "*

Questo campo è obbligatorio

* Indica i campi obbligatori
Si è verificato un errore nell'invio del messaggio. Si prega di riprovare.
Grazie! Vi risponderò il prima possibile.

Hai bisogno di una valutazione?

Compila la richiesta di consulto oppure chiamaci telefonicamente per fissare un appuntamento, se preferisci entra nel servizio di prenotazione 

📞 Whatsapp

📌 Via Roma 17 - 34134 Trieste

📧Prenota una visita

Mikaela Brozolo Via Roma 17 - 34134 Trieste p.i.01325260329 c.f. BRZMKL95M48L424H

© Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.